Dopo l’articolo sull’utilizzo dell’iPhone X in viaggio e i “soliti” confronti con una Reflex ho lasciato passare un po’ di tempo e anche qualche versione di iPhone.
Nel frattempo Apple ha sparato sul mercato le versioni PRO, contraddistinte dal potenziamento del comparto fotografico.
Ora, alla vigilia della partenza di una breve vacanza a Gran Canaria, mi sono trovato di fronte all’ennesimo dubbio: porto anche la Reflex oppure no?
Così l’arrivo, a soli due giorni prima della partenza, del nuovo iPhone 13 PRO ha risolto la questione. A questo giro porto solo lui cosi mi concentro sull’utilizzo e le nuove funzioni.
Sia chiaro fin da subito che questa non è una comparativa assoluta con la presunzione di confrontare davvero uno smartphone con una Reflex o Mirrorless bensì il parere di un appassionato di fotografia e di viaggi.
Quindi voglio valutare il contesto, la comodita, la velocità e la qualità.
Contesto: usare iPhone 13 pro per foto e video in viaggio
Quando è il momento di mettersi in viaggio in tanti abbiamo l’urgenza di dover scegliere che attrezzatura portare in valigia. Così a fare la differenza, determinando cosa portare, saranno unicamente lo scopo e la meta. Ad esempio, io alle Canarie sono già stato un sacco di volte e di foto professionali credo di averne fatte a centinaia. Dovrò fare nuovi scatti o video per Instagram e altri Social? Dovrò fare qualche scatto per i siti? iPhone è perfetto per tutto questo. Se invece andrò per la prima volta in Africa e vorrò immortalare i terrificanti denti di un leone allora la Canon con un bel teleobiettivo sarà la mia migliore amica ed alleata.
Ormai a me sembra abbastanza facile prendere una decisione. A voi?

Comodità
Questo parametro non avrebbe nemmeno bisogno di essere discusso ma a volte bisogna ricordare quanto sia semplice infilare un iPhone in tasca e quanto sia dannatamente complicato preparare tutti i gear fotografici per un viaggio. Gli obiettivi, i filtri, i cavalletti, le batterie…
Dobbiamo davvero parlarne?
Velocità
Qua mi devo spiegare meglio perchè il parametro di velocità puo essere interpretato in due diverse maniere: la velocità di utilizzo e la velocità di scatto.
Sfilare un iPhone dalla tasca per scattare una foto (senza considerare che la maggior parte della gente ormai lo tiene sempre in mano) è senza dubbio piu semplice che prendere la Reflex dalla borsa. E’ anche vero che per scatti in movimento in cui servono precisione e velocità di scatto le macchine professionali sono imbattibili.
E’ altrettanto vero che girare un video con iPhone è nettamente piu semplice e appagamente rispetto ad una qualsiasi macchina fotografica e la velocità di messa a fuoco nel cambio di inquadratura è davvero aumentata molto rispetto alle precedenti versioni.
Qualità
Alla fine l’argonmento piu tosto e che piu divide. Anche in questo caso è necessario contestualizzare. Non voglio parlare di grandezza del sensore, risoluzione in MegaPixel e qualità delle ottiche, tutti parametri in cui la Reflex è imbattibile e inattaccabile. Sempre che si tratti Reflex almeno semi-pro…
Quello che volgio fare è evidenziare le grandi doti di iPhone 13 PRO e i progressi fatti rispetto ai predecessori.
iPhone 13 PRO è dotato di 3 ottiche: standard, zoom e grandangolare. In realtà la stessa configurazione cui siamo abituati da iPhone 11PRO. Sono cambiate però le dimensioni e le caratteristiche delle ottiche, come il tele che ora è 3x e il grandangolare che ora, finalmente, permette di definire il punto di messa a fuoco. in effetti quest’ultima ottica ha cambiato il modo di fare foto e video con iPhone, aumentando a dismisura la creatività consentendo di ottenere inquadrature e scatti fino a poco tempo fa ottenibili sooo con le macchine “vere”.

Ero scettico sul tele 3x ma mi sono dovuto ricredere in quanto soprattutto nelle riprese video consente di ottenere fantastici effetti con la classica riduzione della profondità di campo.
C’è poi la novità del Cinema Mode ma come hanno già detto in molti più esperti di me, per ora è poco più di un gioco. Dovremo aspettrare qualche successiva release affinchè sia davvero fruibile. Va detto che la possibilità di cambiare la messa a fuoco in post produzione è qualcosa di strabiliante.
Ho trovato invece davvero forte il Night Mode. Con poche impostazioni e pochi ritocchi è davvero possibile fare foto credibili di cieli stellati e anche questa cosa apre ad infinite e nuove possibilità di utilizzo di iPhone. Il punto di nero nelle foto serali è qualcosa di incredibile.
Un’altra cosa che mi ha convinto sono stati gli scatti in controluce perchè non solo consentono silhouette fantastiche ma volendo anche dettagli del soggetto senza l’utilizzo del flash. Anche queste sono grandi doti.

Conclusioni: iPhone 13 Pro vs Reflex
Solo un pazzo inesperto potrebbe immaginare di raggiungere la qualità di una moderna FullFrame dotata di obiettivi da centinaia o migliaia di euro.
Credo anche che solo un altro pazzo potrebbe continuare ad ignorare il livello qualitativo raggiunto da alcuni Smartphones.
iPhone 13 pro è più pesante dei predecessori ma la batteria in effetti dura di più. La qualità di foto e video è, a mio parere, impressionante.
In ultimo, prima di giudicare che costa troppo, ragioniamo sul fatto che la concorrenza “vera” non si discosta troppo da quelle cifre e che la qualità in genere si paga. La longevità e l’affidabilità degli iPhone sono note a tutti per cui se siete dubbiosi sull’acquisto mettete in fila un po’ di ragionamenti e di conti.


“Oltre al Blues ho un sacco di altre passioni ma nessuna di queste supera la quasi perversa attrazione che nutro per l’Andalusia, per il Flamenco e per le zingare dagli occhi neri”